UBICAZIONE: Palazzo delle Scienze, 1 piano, Stanza I.013
ARGOMENTI DI RICERCA: I temi di ricerca sono incentrati sulla mineralogia applicata e ambientale con particolare riferimento a: a) proprietˆ fisico-chimiche dei minerali; b) interazioni tra minerali e fluidi supergenici e ipogenici; c) impatto ambientale e valorizzazione del patrimonio geologico di siti minerari abbandonati; d) processi di Acid Mine Drainage; e) amianto e altri minerali fibrosi; f) relazioni tra composizione mineralogica e metalli ecotossici in rocce, suoli e sedimenti; g) interazioni minerali-biosfera; h) mineralogia e patrimonio culturale con particolare riferimento a cementi, malte, calcestruzzi e pigmenti.
MEMBRI DEL GRUPPO DI RICERCA: Prof. Pietro Marescotti, Prof.ssa Cristina Carbone, Dott.ssa Fedra Gianoglio
LINK A LINEE DI RICERCA, PROGETTI E PUBBLICAZIONI: https://www.researchgate.net/profile/Pietro-Marescotti https://orcid.org/0000-0002-9460-1688
ATTREZZATURA DA LABORATORIO:
- Microscopio polarizzatore OLYMPUS BX-41 equipaggiato con obiettivi 2x, 4x, 10x, 20x, 40x e oculari 10x e telecamera OLYMPUS COLOR VIEW II-SET.
- Microscopio digitale USB MIRAZOOM MZ902 (20-200x).
Il laboratorio si avvale anche dei laboratori DISTAV (core facilities) per le analisi in microscopia elettronica e microanalisi (SEM-EDS), diffrattometria dei raggi X su polveri (XRPD) e per la preparazione dei campioni di minerali e rocce.
ATTIVITA' DIDATTICHE:
Nel Laboratorio si svolgono attività didattiche per i seguenti insegnamenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche e in Metodologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali: a) "Metodi di indagine di geomateriali"; b) "Mineralogia e Rischio Ambientale; c) Principi di Mineralogia applicata ai Beni Culturali; d) Laboratorio di Mineralogia e Petrografia


