Osservatorio meteorologico storico dell'Università di Genova (dal 1833)

osservatorio meteo

L’Osservatorio Meteorologico dell’Università di Genova è in funzione dal 1 Gennaio 1833. La strumentazione di rilevazione dei dati è rimasta sempre sul terrazzo della torretta NW del Palazzo Universitario di Via Balbi n° 5, in centro città a Genova.
Le misurazioni di precipitazione e di temperatura effettuate presso l’Osservatorio Meteorologico dell’Università di Genova rappresentano una delle serie termo – pluviometriche ultracentenarie italiane più affidabili e complete, in quanto, come indicato da Cortemiglia (1997), non mostrano eterogeneità o anomalie nei trend dei dati, come anche indicato dalla cumulata delle precipitazioni medie perfettamente distribuita secondo una retta (Cortemiglia, 1997). L'Osservatorio offre anche analoghe serie ultracentenarie barometriche ed anemometriche.

Nel 1993 é stata installata una stazione meteorologica automatica Siap SM3820 completa di sensori "intelligenti" per la rilevazione dei parametri fondamentali (pressione barometrica, temperatura ed umidità dell'aria, velocità e direzione del vento, radiazione solare e precipitazione, sulla terrazza sommitale del Palazzo dell'Università di Genova, con il sensore barometrico alla quota di 58.3 mt. s.l.m. (il dato disponibile comprende la correzione di quota per avere il valore di pressione riferito al livello del mare).
L'ubicazione dell'apparecchiatura, coincidente con la sede dello storico Osservatorio Meteorologico di Genova,in funzione dal 1833 e del quale sono conservati i registri con i dati osservazionali alle ore termini, le medie, le massime e minime dei vari parametri, ha consentito in un primo tempo di confrontare le osservazioni dirette (alle ore termini) con i dati forniti in automatico dal nuovo sistema ed archiviati direttamente presso la nostra sede di Viale Benedetto XV, 5 in Genova, tramite un adeguato software di gestione.
Per limitare al massimo il rischio di guasti da transienti indotti da scariche elettriche (fulmini), sempre possibili considerata anche l'ubicazione in luogo elevato, oltre ad effettuare un adeguato collegamento di terra, è stata eliminata completamente la connessione con la linea elettrica, alimentando la stazione meteorologica con batteria a tampone e modulo fotovoltaico.
La centralina di acquisizione consente la memorizzazione locale di più giorni di dati, utile in caso di problemi temporanei nel sistema di trasmissione automatico con scarico dati orario, per evitare il rischio di perdita degli stessi.
Nel 2015 è stato infine irrobustito e rinnovato il sistema con l'installazione di un Datalogger DA9000 sempre della ditta Siap-Micros, per mantenere la massima compatibilità con i sensori presenti nell'Osservatorio garantendo la continuità dei dati acquisiti.


Coordinate geografiche: 44°24'55"N (44.4153) - 8°55'38"E (8.9272) - 58.3 m (slm)


WMO Centennial observing station