Determinazione rapida del momento sismico e dell'energia radiata - Area: Italia Centrale  Lista eventi

Localizzazione terremoto (da: INGV id: 43883712 ingv)
Area: Tavoliere delle Puglie - 2025-08-27 09:14:08 (UTC)

Laboratorio di Sismologia (Distav, Università di Genova) - ID: 250827091408
Data di pubblicazione: 2025-09-19 08:20:03

RSNI Logo



Momento sismico (Log): 11.12 ± 0.19
Energia radiata (Log): 5.48 ± 1.33
Magnitudo momento MW: 1.35
Magnitudo locale ML IT16: 1.44 ± 0.27
Stress apparente [Pa]: 7.37e+4

Stazione Rete Loc. Can. Dist. Ipoc. [km] ML IT16 PGA Z [cm/s2] PGA NS [cm/s2] PGA EW [cm/s2] PGV Z [cm/s] PGV NS [cm/s] PGV EW [cm/s] Log(Mo) Log(Er) Usata(1)
OT05 OT HH 9.8 1.2 0.016720 0.024380 0.047820 0.000546 0.000682 0.047820 11.33 4.59 X
OT07 OT EH 10.2 1.5 0.050770 0.059650 0.048730 0.001399 0.002096 0.048730 - - X
OT06 OT EH 12.0 1.0 0.032470 0.074760 0.061280 0.000482 0.000891 0.061280 - - X
OT03 OT EH 13.6 1.4 0.018120 0.026340 0.027250 0.000493 0.000720 0.027250 - - X
SGD IT HN 15.3 1.5 0.031550 0.077510 0.083260 0.000795 0.000884 0.083260 - - X
APRC IV HH 19.6 1.4 0.007765 0.012010 0.014320 0.000225 0.000444 0.014320 11.36 5.51 X
SGRT IV HH 19.6 1.3 0.008673 0.012780 0.010110 0.000224 0.000292 0.010110 11.04 5.11 X
MND IT HG 22.3 1.6 0.020590 0.028150 0.023350 0.001745 0.001744 0.023350 - - X
OT12 OT HH 23.5 0.7 0.002663 0.002520 0.001161 0.000066 0.000084 0.001161 10.89 4.37 -
MNN IT HN 23.8 1.6 0.080510 0.295900 0.465100 0.000713 0.001463 0.465100 - - X
SNN IT HG 26.0 1.6 0.026630 0.033500 0.036340 0.001293 0.002332 0.036340 - - X
MSAG IV HH 26.2 1.2 0.002860 0.007765 0.004387 0.000065 0.000271 0.004387 10.98 4.98 X
SDG IT HN 27.3 2.1 0.051690 0.030200 0.032960 0.001875 0.000766 0.032960 - - X
MNG IT HN 29.4 1.7 0.011840 0.011900 0.012240 0.000998 0.000424 0.012240 - - X
BVN IT HG 48.5 2.4 0.559600 0.398900 0.367400 0.004757 0.003104 0.367400 8.34 -
(1) Utilizzata per il calcolo della magnitudo locale


Crediti e Copyright
Il servizio RAMONES (Rapid Assessment of MOmeNt and Energy Service) è stato ideato, sviluppato e viene mantenuto dal gruppo di sismologia dell'Università di Genova. I parametri di sorgente sono stimati utilizzando caratteristiche estratte direttamente dalle registrazioni sismiche, seguendo le metodologie sviluppate nell'ambito della collaborazione scientifica tra l'Università di Genova, il German Research Centre for Geosciences (GFZ-Potsdam), l'Università di Napoli e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
Per utilizzare questi dati si prega di citare il lavoro originario: doi:10.1785/0220200348
La riproduzione è autorizzata solo se la fonte è citata in maniera esauriente e completa.