UBICAZIONE
Corso Europa, 26. Palazzo delle Scienze, IV piano, stanza IV.04
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Teresa Balbi (Teresa.Balbi@unige.it)
Prof.ssa Laura Canesi (Laura.Canesi@unige.it)
MISSIONE
La core facility fornisce una strumentazione avanzata che rappresenta un valore strategico per la realizzazione di progetti di ricerca di base ed applicata, nazionali ed internazionali. Grazie ad analisi morfologiche e funzionali su preparati freschi e/o fissati di cellule in monostrato, colture cellulari 3D, sezioni tissutali e organoidi, così come su interi organismi modello, è possibile approfondire con chiarezza processi biochimici, fisiologici e fisiopatologici.
La tecnologia implementata nel sistema Thunder è ottimale per moltissime applicazioni biologiche in campo ambientale (es. identificazione e caratterizzazione di invertebrati, biologia dello sviluppo, monitoraggio di specie chiave degli ecosistemi acquatici, analisi di pollini e specie fungine), biomedico (es. medicina rigenerativa, ricerca delle cellule staminali in campo oncologico, bioingegneria) e geologico.
La strumentazione può essere utilizzata anche in integrazione con sistemi di microscopia avanzata disponibili presso altre core facilities del DISTAV (Laboratorio Microscopia Elettronica a Scansione-SEM, Laboratorio di Spettroscopia Raman e Microscopia), e con il sistema di microscopia confocale Stellaris 8 TAU-STED (Leica) del DIFILab.
SERVIZI OFFERTI
- Acquisizioni di immagini ad altissima risoluzione in brightfield e/o in fluorescenza, con possibilità di applicare Z-stack, acquisizioni multicanale, timelapse, acquisizioni multiposizione e a mosaico, sistema di Computational clearing Thunder imaging
DOTAZIONE STRUMENTALE
- Microscopio a fluorescenza invertito Olympus IX53 dotato di una camera CCD UC30 e un software di acquisizione di immagini digitali (cellSens Entry)
- Microscopio a fluorescenza invertito Leica DMi8 dotato di Thunder Imager 3D Cell System
PERSONALE
Dott.ssa Teresa Balbi (Ricercatore)
UTENTI TARGET
- Ricercatori interni all’ente (Bio e Geo)
- Collaboratori esterni (pubblici e privati)
- Dottorandi, borsisti, post-doc (previa formazione)
MODALITÀ DI ACCESSO
- Prenotazione via mail (Teresa.Balbi@unige.it)
- Tariffario aggiornato consultabile sul sito web del DISTAV o disponibile su richiesta
COLLABORAZIONI E NETWORKING
- Utilizzo trasversale da parte degli utenti del DISTAV e degli enti cofinanziatori, rappresentando un valore aggiunto sia nello sviluppo e nella progettualità a livello nazionale e internazionale, sia nella didattica e la formazione di secondo e terzo livello
- Possibilità di effettuare prestazioni conto terzi e attività in convenzione con enti pubblici e imprese
CONTATTI
Dott.ssa Teresa Balbi (Teresa.Balbi@unige.it)
