La Scuola Ianua (https://ianua.unige.it) organizza percorsi formativi di alta qualificazione, paralleli e complementari ai corsi di laurea dell’Università di Genova, in collaborazione e con il contributo di istituzioni, enti e imprese, per esaltare le capacità personali, l’arricchimento scientifico e culturale nonché la crescita professionale degli studenti.
Il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita (DiSTAV) partecipa all’indirizzo Scienze e Tecnologie della Sostenibilità (STS) insieme a:
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI)
Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA)
Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti (DIME)
Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni (DITEN)
Caratteristiche, opportunità e vantaggi
Selezione sul merito – L’iscrizione ai percorsi IANUA è gratuita. Gli allievi sono selezionati tramite concorso basato esclusivamente sul merito e sull’attitudine
Formazione di eccellenza – Gli insegnamenti favoriscono l’apertura all’innovazione e lo sviluppo delle proprie capacità e competenze, in senso multidisciplinare e interdisciplinare
Rete sociale – Frequenta le lezioni e confrontati con altri brillanti studenti in tutte le discipline, con i relatori, con i docenti responsabili dei moduli didattici. Avrai anche l’opportunità dei far parte della community di ISA (Ianua Studenti e Alumni) (https://www.isaianua.it)
Rete professionale – Le lezioni sono tenute da relatori italiani e stranieri, sia universitari sia aziendali, di elevata qualificazione scientifica e professionalità in ambito sociale, culturale, scientifico ed economico
Opportunità lavorative – Entra in contatto con realtà aziendali e imprenditoriali, che favoriranno esperienze di stage, opportunità occupazionali e collaborazioni lavorative
Master di II livello – Frequenta entrambi i livelli IANUA e consegui un titolo di Master di II Livello parallelamente al tuo percorso di studi
Contributi – IANUA offre la possibilità di integrare la borsa Erasmus dell’Università di Genova e riconosce un contributo alloggio agli studenti fuori sede
Organizzazione
I percorsi di IANUA si suddividono in Primo Livello e Livello Magistrale, percorsi nei quali sono offerti moduli didattici formativi. Le attività si svolgono in parallelo rispetto al Corso di Laurea ordinario e sono strutturate di norma in tre lezioni di quattro ore per un totale di 12 ore di lezione per modulo. Sono previste attività aggiuntive di approfondimento e confronto, nonché visite didattiche.
Il percorso di Primo Livello accompagna gli studenti della Laurea Triennale.
Il percorso di Livello Magistrale è dedicato agli studenti della Laurea Magistrale.
Puoi scegliere di frequentare solo il Primo Livello o il Livello Magistrale, e riceverai un Diploma di Scuola Superiore. Se decidi di frequentarli entrambi, al termine avrai la possibilità di conseguire un Master di II Livello, parallelamente al tuo percorso di studi.
Primo Livello
Il primo anno del Primo Livello si articola in 4 moduli didattici da 12 ore di lezione ciascuno, pari a 2 CFU, per un totale di 48 ore di lezione totali:
2 insegnamenti di base (https://ianua.unige.it/indirizzo-sts), comuni a tutti e cinque gli indirizzi di IANUA (https://ianua.unige.it/indirizzi-IANUA),
2 insegnamenti caratterizzanti (specifici per ciascun indirizzo)
Dopo il superamento della verifica finale di ogni modulo sono acquisiti 8 CFU.
Organizzazione dei moduli:
da novembre a dicembre 2022 - un insegnamento caratterizzante (venerdì pomeriggio e/o il sabato mattina)
febbraio 2023 (winter school) – un insegnamento di base
da marzo a maggio 2023 - un insegnamento caratterizzante (venerdì pomeriggio e/o il sabato mattina)
luglio 2023 (summer school) – un insegnamento di base
Ciascuno degli anni successivi del Primo Livello si articola in 6 moduli didattici (3 insegnamenti di base e 3 insegnamenti caratterizzanti), pari a 72 ore di lezione totali/anno. Dopo il superamento delle verifiche per ogni modulo, sono acquisiti 12 CFU/anno.
Organizzazione dei moduli:
da novembre a dicembre 2022 - un insegnamento caratterizzante (venerdì pomeriggio e/o il sabato mattina)
febbraio 2023 (winter school) – un insegnamento di base
da marzo a maggio 2023 - due insegnamenti caratterizzanti (venerdì pomeriggio e/o il sabato mattina)
luglio 2023 (summer school) – due insegnamenti di base
La frequenza è obbligatoria ed è ammesso un numero di assenze pari al 20% delle ore previste. Compatibilmente con i futuri scenari epidemiologici, i seminari saranno erogati in presenza.
Livello Magistrale
Si articola in 6 moduli didattici (https://ianua.unige.it/indirizzo-sts): 3 insegnamenti di base, comuni a tutti e cinque gli indirizzi di IANUA (https://ianua.unige.it/indirizzi-IANUA), e 3 insegnamenti caratterizzanti, pari a 72 ore di lezione totali/anno. Dopo il superamento delle verifiche per ogni modulo, sono acquisiti 12 CFU/anno.
Organizzazione dei moduli:
da novembre a dicembre 2022 - un insegnamento caratterizzante (venerdì pomeriggio e/o il sabato mattina)
febbraio 2023 (winter school) – un insegnamento di base
da marzo a maggio 2023 - due insegnamenti caratterizzanti (venerdì pomeriggio e/o il sabato mattina)
luglio 2023 (summer school) – due insegnamenti di base
La frequenza è obbligatoria ed è ammesso un numero di assenze pari al 20% delle ore previste. Compatibilmente con i futuri scenari epidemiologici, i seminari saranno erogati in presenza.
Come iscriversi
Il Bando di concorso, con i requisiti di accesso e le modalità delle prove, verrà pubblicato verso la metà di luglio 2022. Il concorso (per titoli e prove attitudinali) per il prossimo anno accademico si svolgerà nel mese di settembre.
Referenti e contatti
Prof.ssa Cristina Misic (cristina.misic@unige.it)
Segreteria Ianua (segreteria@ianua.unige.it)