News

-

E' uscito il bando per studenti tutor. 

Scadenza presentazione domande: 12 giugno 2023.

Trovate tutte le informazioni al link: 
https://corsi.unige.it/info/studenti-tutorato


-

Cari Laureandi/laureati in Biologia

Stiamo cercando un candidato/a entusiasta e motivato per 1 posizione nel Dottorato di ricerca in Biotecnologie e Medicina Traslazionale, Curriculum Bioimaging, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell' l'Università di Genova a partire dal prossimo ottobre 2023.


-

si svolgerà l'"Erasmus Day", per tutta la Scuola di Scienze M.F.N.
L'Erasmus Day è un incontro organizzato dagli uffici di Ateneo in cui viene presentato il programma Erasmus+, con spiegazioni circa le finalità, le procedure legate al bando, le opportunità di studio, i finanziamenti relativi, il supporto amministrativo che gli uffici possono dare, etc.
Saranno infatti presenti responsabili del servizio AttivitàInternazionali di Ateneo e dell'ufficio Erasmus della nostra Scuola di Scienze, a cui potremo chiedere le informazioni che riteniamo utili.


-

Si è recentemente scoperto che gli strumenti dell’osservatorio di Greeenewich di Londra nel 1887 hanno registrato il terremoto di Bussana: da questo spunto verrà presentato un excursus sui terremoti avvenuti in Liguria da parte del Professor Spallarossa, esperto in reti sismiche, monitoraggio e tecniche di elaborazione dei dati sismici


-

Nei giorni 10, 14, 15 febbraio, dalle h. 10:00 alle h. 16:00, nell'ambito dell'Open Week della Scuola di Scienze MFN, il DISTAV aprirà le sue porte ai futuri studenti. 
I nostri tutor e docenti vi aspettano in accoglienza per illustrarvi i corsi di studio nell'ambito della Biologia, Scienze Ambientali e Naturali e Geologia. 

Inoltre vi accoglieremo nei nostri laboratori, dove potrete scoprire, toccando anche con mano, qualcosa di più sulla ricerca che viene portata avanti in questi ambiti dall'Università di Genova.


-

Seminario Finale del Progetto PIOTEM Biodiv'ALP del programma ALCOTRA 2021-2027


-

Titolo seminario: Temporal and spatial evolution of radiated energy to seismic moment scaling during the preparatory phase of the Mw6.1, 2009 L’Aquila earthquake (Italy) and the 2016 Central Italy Seismic Sequence 

Prof. Matteo Picozzi - Università degli Studi di Napoli Federico II


-

Evento divulgativo dal titolo "Il terremoto dove nessuno se lo aspettava: Bargagli e Davagna", riguardante i recenti eventi sismici che hanno interessato il genovesato.


-

Antartide: dall'epopea di Shackleton alle ricerche sul cambiamento climatico


-

Evento pubblico per il lancio del progetto Life PINNA


-

In occasione della ricorrenza del 100° anniversario dalla morte di Ernest Shackleton e del ritrovamento del relitto dell'Endurance (marzo 2022), il 18 novembre verrà inaugurata la mostra "Fortitudo" presso il Palazzo Ducale di Genova. 


-

Evento di divulgazione scientifica in tema di pericolosità e rischi geologici dedicato alle scuole e alla cittadinanza. L’evento intende trasmettere alle nuove generazioni e ai cittadini alcune conoscenze fondamentali relative alle Scienze della Terra e alle buone pratiche da adottare in situazioni di pericolo derivanti dal verificarsi di calamità naturali.


-

Martedì 25 ottobre alle ore 17:30 presso la Biblioteca Universitaria andrà in scena l’incontro Un mollusco da salvare. Fermare l'estinzione di Pinna nobilis. Alcuni dei ricercatori coinvolti nel progetto Life Pinna parleranno della crisi che ha colpito la specie, la sua importanza per l’ecosistema marino e le attività che gli enti di ricerca stanno mettendo in pratica per cercare di recuperarla in natura.


-

Le cellule parlano, chiacchierano, discutono: conosciamo il loro ambiente per capirle e guidarle

 

Descrizione contenuto scientifico


-

Il nuovo sito web del DISTAV è da oggi online!


-

È stato pubblicato il bando di selezione per le attività di tutorato 2023. 
Tutte le informazioni sui requisiti di ammissione e le modalità di partecipazione sono disponibili alla pagina: https://corsi.unige.it/info/studenti-tutorato

Scadenza presentazione domande: 12 giugno 2023, ore 12