UBICAZIONE
Stazione meteorologica: Sede di via Balbi V, terrazzo sul tetto.
Centro elaborazione e storage dati: Laboratorio di Sismologia, 2° piano Palazzina delle Scienze, Viale Benedetto XV, 5
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Ph.D. Davide Scafidi, tel.: 010 353 8110, email: davide.scafidi@unige.it
MISSIONE
Garantire continuità e qualità dei dati raccolti per l’importante serie storica ultra-centenaria ininterrotta che inizia nel 1833. I dati raccolti dalla stazione meteorologica servono non solo per scopi scientifici, legati in primo luogo al campo del cambiamento climatico, ma anche per avere informazioni utili agli uffici tecnici interni dell’Università o di soggetti privati che ne facciano richiesta.
SERVIZI OFFERTI
- Pubblicazione e costante aggiornamento annuale dei dati della serie storica ultra-centenaria, messa a disposizione della comunità scientifica e di chiunque li volesse consultare
- Analisi dei dati meteorologici personalizzate per scopi scientifici
- Certificati meteo sia per uso interno degli uffici tecnici universitari, che di soggetti privati esterni che ne facciano richiesta
STRUMENTAZIONE DISPONIBILE
- Stazione meteorologica professionale e certificata (SiapMicros) completa di: sensori di temperatura, pioggia, velocità e direzione del vento, umidità, pressione atmosferica, irraggiamento solare
- Server dedicato per l’acquisizione dati tramite database PostgreSQL “Polaris” acquistato dalla ditta SiapMicros
PERSONALE
Prof. Gabriele Ferretti - Professore associato
Ph.D. Davide Scafidi - Tecnico
Ph.D. Mauro Pavan - Tecnico
Valter Capicchioni - Tecnico
UTENTI TARGET
- Ricercatori interni all’ente (Geo e Bio)
- Uffici tecnici interni all’Università
- Collaboratori esterni (pubblici e privati)
MODALITÀ DI ACCESSO
- Accesso diretto pubblico ai dati tramite repository online (in attesa che Unige attivi il repository)
- Richiesta diretta tramite i contatti presenti sul sito web dell’Osservatorio
- Tariffario online del Distav per certificati
COLLABORAZIONI E NETWORKING
- L’Osservatorio è riconosciuto internazionalmente tra le “Centennial Observing Stations” dalla WMO (World Meteorological Organization): https://wmo.int/activities/centennial-observing-stations/centennial-observing-stations
- Convenzione per scambio dati con ARPA LIGURIA
- Convenzione scientifica e per scambio dati con la Società Meteorologica Italiana
- Convenzione con l’Associazione Amici del Museo Scientifico Sanguineti - Leonardini di Chiavari per attività di collaborazione e scambio dati al fine di ripristinare e mantenere attivo l’Osservatorio Meteorologico ultra-centenario del Seminario Vescovile di Chiavari
- Gestione dei dati della centralina meteorologica di Villa Hanbury (UniGE)
CONTATTI
- Email: oss_meteo_storico@unige.iT
- Telefono: 010 353 8110
- Sito web: https://distav.unige.it/meteo