UBICAZIONE
Corso Europa 26, 16132, Genova; Palazzo delle Scienze, Edificio 12, IV piano, stanza IV.003 e stanza IV.09
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof.ssa Mirca Zotti; tel. 010 353-8240; mirca.zotti@unige.it
MISSIONE
L’Università di Genova annovera una consolidata tradizione di studi micologici, avviata già nei primi anni successivi alla sua fondazione. Tale patrimonio scientifico, arricchitosi progressivamente grazie al contributo di numerosi studiosi, ha trovato piena realizzazione, a partire dagli anni Duemila, nell’istituzione del Laboratorio di Micologia presso il DISTAV. Esso rappresenta l’unico centro micologico attualmente operativo in Liguria e tra i pochi in Italia, con una spiccata vocazione applicativa sia in ambito agro-ambientale, sia in quello sanitario.
Il Laboratorio di Micologia comprende la Collezione di Colture (o Centro di Risorse Biologiche microbiche o biobanca) ColD-UNIGE che nasce negli anni Settanta del Novecento, inizialmente composta da ceppi fungini di origine antartica e marina, la collezione è stata successivamente ampliata con ceppi fungini vitali provenienti da numerosi ambiti della micologia (medica/forense, alimentare, funghi biodeteriogeni, ecc.). Tale impegno ha trasformato nel tempo la collezione in una vera e propria infrastruttura di ricerca al servizio della comunità scientifica. ColD-UNIGE rappresenta un centro di riferimento per la conservazione di microrganismi. Membro associato del nodo nazionale delle collezioni microbiche MIRRI-IT, essa comprende un'ampia varietà di organismi: funghi filamentosi isolati nel Laboratorio di Micologia (DISTAV), lieviti provenienti dal Laboratorio di Biotecnologie Marine (DISTAV) e batteri isolati nel Laboratorio di Microbiologia (DISTAV). Unica nel suo genere in Liguria, la collezione costituisce una risorsa strategica per la conservazione della biodiversità microbica e per lo sviluppo di attività di ricerca di base e applicata, a livello locale, nazionale e internazionale. Le principali attività della Collezione includono la caratterizzazione, la valorizzazione e la conservazione delle risorse microbiche e dei loro dati associati, nel rispetto delle condizioni previste dal Protocollo di Nagoya. A queste si affiancano servizi esterni, tra cui l’isolamento, l’identificazione, la purificazione, l’analisi molecolare e la caratterizzazione dei tratti funzionali dei ceppi.
Il Laboratorio di Micologia e la ColD UNIGE, inoltre, svolgono un ruolo attivo nella formazione professionale nazionale, promuovendo corsi specialistici in collaborazione con enti pubblici quali la Regione Liguria, Piemonte e l’Azienda Sanitaria Locale (ASL). Tra tali corsi, ad esempio, quello per il conseguimento dell’attestato di “Esperto Micologo”, ai sensi del Decreto Ministeriale n. 686/96; quello internazionale “Introduction to forensic mycology: training course” promosso in collaborazione con MIRRI-IT.
SERVIZI OFFERTI
Il Laboratorio di Micologia e la ColD-UNIGE hanno adottato un tariffario ufficiale per l’utilizzo delle infrastrutture di ricerca, stabilito a livello dipartimentale in coerenza con i costi di funzionamento, manutenzione e supporto tecnico.
Il tariffario è reperibile all’indirizzo: https://distav.unige.it/servizi_modulistica ed è pubblicato in modo trasparente sul sito web istituzionale del Dipartimento, accessibile a tutti gli interessati. Esso garantisce che l’accesso avvenga a condizioni di mercato, nel rispetto dei principi di concorrenza leale, evitando vantaggi indebiti per specifici utenti o gruppi di ricerca.
Servizi offerti:
- Conservazione a lungo termine mediante crioconservazione/liofilizzazione di organismi fungini per 5 anni e/o 30 anni
- Deposito safe: secondo procedura di sicurezza per microrganismi oggetto di brevetto
- Distribuzione e scambio di microrganismi presenti in collezione (https://susmirri-catalog.di.unito.it/collections/ColD) e depositati pubblicamente (mezzo di distribuzione da concordare con il cliente)
- Identificazione di macro- e microfunghi (inclusi i lieviti) con l’uso di tecniche molecolari (DNA barcoding, primer primari e secondari)
- Test specifici relativi ai tratti funzionali di ceppi fungini di interesse mediante metodi culturali e di microscopia ottica (es. Cas-agar, test produzione xilanasi, test produzione cellulasi, test solubilizzazione dei fosfati, test produzione di metaboliti acidi, test di tolleranza e/o accumulo di metalli tossici da concordare, test di suscettibilità a sostanze antifungine)
- Servizio di consulenza inerente procedure di conservazione, identificazione e qualità dei processi di deposito in collezione; divulgazione su tematiche relative alla conservazione della biodiversità microbica
- Monitoraggio della componente microfungina in ambienti di lavoro, o domestici, determinazione della concentrazione di areospore e la loro identificazione
- Conta microbica
- Consulenza per coltivazione macrofunghi saprotrofi eduli e/o medicinali
- Sopralluogo per valutazione del grado di infestazione di aree e/o materiale, manufatti di varia natura contaminati da agenti fungini ed eventuale campionamento
- Consulenza per risanamento aree e/o materiale di varia natura contaminati da agenti fungini
- Perizie commerciali (alimenti, carburanti, ambienti, reflui industriali etc.)
- Consulenza inerenti al biomonitoraggio della qualità ambientale mediante funghi
- Caratterizzazione di comunità fungine presenti in diversi comparti ambientali (acque comprese)
- Ricerca e selezione di ceppi fungini in grado di biotollerare, bioaccumulare e biodegradare sostanze tossiche
- Biorisanamento di siti contaminati (mycoremediation)
- Uso di funghi nel ripristino ambientale
- Corsi di micologia professionali e di divulgazione su temi inerenti alla micologia
DOTAZIONE STRUMENTALE
- Congelatori -20°C (2)
- Congelatore -80°C (1)
- Liofilizzatore (1)
- Frigo-termostato (4)
- Frigo 4°C (3)
- Autoclave (2)
- Cappa a flusso laminare BLS-2 (2)
- Cappa chimica (1)
- PCR- Real Time (1)
- Termocyler per PCR (1)
- Microscopio ottico attrezzato con fotocamera (2)
- Stereomicroscopio (3)
- Bioreattori (3)
PERSONALE
Prof.ssa Mirca Zotti - Professore Associato
Prof. Simone Di Piazza - Ricercatore
Dott.ssa Grazia Cecchi - Tecnico specializzato a tempo determinato
UTENTI TARGET
- Ricercatori interni all’ente (Geo e Bio), ricercatori
- Uffici tecnici interni all’Università
- Collaboratori esterni (pubblici e privati)
MODALITÀ DI ACCESSO
- Richiesta diretta tramite i contatti presenti sul sito web della collezione ColD UNIGE (https://cold.distav.unige.it/ ; info-cold@unige.it) o del DISTAV (https://distav.unige.it/lab_Mic)
- Tariffario aggiornato disponibile su richiesta
COLLABORAZIONI E NETWORKING
- Partecipazione a reti nazionali e internazionali: membro associato MIRRI-IT (https://www.mirri-it.it/); membro del World Data Centre for Microrganism - Culture Collection Information Worldwide (https://ccinfo.wdcm.org/); partecipazione all’Organizzazione Europea delle Collezioni di Coltura (https://www.eccosite.org/)
- Progetti collaborativi multidisciplinari: progetto PNRR SUS-MIRRI.IT (https://www.sus-mirri.it/it/project/); progetto PNRR RAISE (https://www.raiseliguria.it/); progetto PNRR Agritech; PRIN MultiForDiv
CONTATTI
- Email: info-cold@unige.it
- Telefono: 010 353 8240
- Siti web: https://cold.distav.unige.it/ https://distav.unige.it/lab_Mic