Core facility di Microscopia Elettronica a Scansione

UBICAZIONE

Corso Europa, 26. Palazzo delle Scienze, I piano, stanze I.2 - I.3 - I.9 - I.11 - I.15; piano terra, stanza T.11

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Laura Gaggero, Professoressa ordinaria GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali, Dipartimento di scienze della terra, dell'ambiente e della vita - DISTAV

MISSIONE

Il Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione (SEM) presso il DISTAV supporta la didattica accademica, la ricerca (progetti internazionali e nazionali), attività su commissione e convenzioni, operando nei settori dei geomateriali, delle biotecnologie, dei materiali biologici e dei materiali inorganici.

SERVIZI OFFERTI

  • Imaging di campioni da alto vuoto (HV) ad alta risoluzione di campioni conduttivi o metallizzati
  • Imaging di campioni a basso vuoto di campioni non conduttivi senza coating
  • Microanalisi EDS (Energy Dispersive Spectrometry) per la caratterizzazione elementale dei materiali
  • Determinazione e analisi qualitativa e quantitativa di fasi fibrose in campioni di terre e rocce da scavo, materiali artificiali e campionamenti aerodispersi (Laboratorio accreditato al Ministero della Salute)

DOTAZIONE STRUMENTALE

Le strumentazioni permettono di eseguire analisi avanzate su una vasta gamma di campioni, dalla caratterizzazione mineralogica e chimica alla preparazione e analisi di materiali biologici e ambientali.

  • Microscopio TESCAN VEGA 3 LMU, operativo in alto vuoto, basso vuoto e condizioni ambientali equipaggiato con CCD Camera, Detector SE-ET, BSE retraibile, LVSTD, S-TEM opzionale, sistema di microanalisi TEAM EDS con rivelatore APOLLO X SDD 10 mm2 e software TEAM per analisi qualitative e quantitative, mappatura elementale e di fase
  • Microscopio TESCAN VEGA 3 XMU, operativo in alto vuoto, basso vuoto e pressione variabile, equipaggiato con CCD Camera, Detector SE-ET, BSE retraibile, LVSTD, Catodoluminescenza CL retraibile, sistema di microanalisi EDS OXFORD AZtec con rivelatore OXFORD X-MAX SDD 20 mm2 per analisi qualitative, quantitative, mappatura elementare e di fase
  • Microscopio FEG SEM UHR Tescan Clara 2023 LMH ad alta risoluzione con sorgente Schottky FEG termoassistita, operativo in alto vuoto con tensione di accelerazione 50 V – 30 kV, equipaggiato con CCD Camera, 3D Collision model con CAD, Detector ET-SE, BSE retraibile motorizzato, Inlens Axial e Multidetector, Catodoluminescenza CL retraibile motorizzata (spettro 350–650 nm), sistema di microanalisi EDS OXFORD AZtecLive Advanced con  rivelatore Ultime Max SDD 170 mm² per identificazione elementale, mappature chimiche in tempo reale, scansione di linea, analisi quantitative (anche con standard utente), mappatura di grandi aree
  • Metallizzatori (Quorum Q150T ES, Emitech K950 + K350 e Agar Auto Carbon Coater)
  • Critical point dryer Quorum K850
  • Microscopi stereoscopici (Exacta Optech LFZ NT, Heerbrugg Wild M3Z)
  • Tre cappe a filtri assoluti (Acquaria Activa Security 120, Esco PW1-4A1, Esco PW1-3A1)
  • Porfirizzatore a mascelle Retsch BB50
  • Mulino a disco vibrante Retsch RS 200
  • Micronizzatore McCrone
  • Mortai agata
  • Stufa Binder ED 115
  • Vibrosetacciatore Fritsch Analysette 3
  • Agitatori magnetici con piastre riscaldante (Velp Scientifica), bilance analitiche (Radwag AS 220.R2, Radwag PS 600.R2), vasche ad ultrasuoni (Falc Instruments LBS1, Bandelin Sonorex Super RX 102), set di setacci e vetreria

PERSONALE

Prof.ssa Laura Gaggero, Responsabile scientifico
Dott.ssa Elisa Sanguineti PhD, Tecnico 
Dott.ssa Samanta Annis, Tecnico 
Dott. Federico Mantovani PhD, Assegnista di Ricerca

UTENTI TARGET

  • Ricercatori interni all’ente
  • Collaboratori esterni (pubblici e privati)
  • Dottorandi, borsisti, post-doc (previa formazione)

MODALITÀ DI ACCESSO

COLLABORAZIONI E NETWORKING

  • Partecipazione al Circuito Ministeriale dei Laboratori che effettuano analisi sull’amianto
  • Progetti collaborativi multidisciplinari: PNRR RETURN - Multi Risk Science for resilient communities under a changing climate codice PE0000005, CUP D33C22001290002
  • Progetti di ricerca nell’ambito dei curricula del Corso di Dottorato STAT
  • Convenzioni con Consorzio Collegamenti Integrati Veloci, Ireos Laboratori, Heidelberg Materials

CONTATTI

sem_10

 

sem_9

 

sem_8

 

sem_7

 

sem_6

 

sem_5

 

sem_4

 

sem_3

 

sem_2

 

sem_1
Ultimo aggiornamento