UBICAZIONE: Palazzo delle Scienze, VI piano (laboratorio), VII piano (uffici)
ARGOMENTI DI RICERCA/BREVE DESCRIZIONE:
Le attività del Laboratorio si suddividono in svariate linee di ricerca, riassumibili come segue. Pesca: monitoraggio della pesca professionale pelagica, pesca demersale a strascico e piccola pesca costiera artigianale, con approfondimenti sulla biologia ed ecologia delle specie target ed accessorie e sulla selettività degli attrezzi utilizzati. Biodiversità: campionamenti per lo studio della componente vagile dell’ecosistema pelagico e di fondo (pesci, crostacei e cefalopodi) e monitoraggio delle specie aliene. Cetacei e tartarughe marine: attività di ricerca sui cetacei spiaggiati, cause di morte e patologie presenti, biologia ed ecologia delle specie ed interazione con la pesca. Monitoraggio e gestione delle nidificazioni di tartarughe marine. Grandi pelagici: ricerca sull’ecologia e biologia delle principali specie pelagiche (tonno, pesce spada ed elasmobranchi) ed attività di marcatura satellitare. Modellistica: ricerca sullo sviluppo di modelli quantitativi per la valutazione delle specie target e di by-catch della pesca commerciale con un particolare riguardo alla modellizzazione delle dinamiche spaziali delle risorse e della flotta da pesca.
MEMBRI DEL GRUPPO DI RICERCA: Fulvio GARIBALDI, Luca LANTERI, Cecilia PINTO, Federico VIGNATI, Giovanni ROPPO VALENTE, Chaima JEBALI
LINK A LINEE DI RICERCA, PROGETTI E PUBBLICAZIONI:
Fulvio Garibaldi: https://scholar.google.it/citations?user=E2qjtvkAAAAJ&hl=it
Luca Lanteri: https://scholar.google.it/citations?user=bYvDYdsAAAAJ&hl=it
Cecilia Pinto: https://scholar.google.com/citations?user=9XA8IJIAAAAJ&hl=en, https://www.life-prometheus.eu/
ATTREZZATURA DA LABORATORIO: stereomicroscopi e microscopi ottici dotati di videocamera, troncatrice di precisione con lama diamantata Isomet low speed saw e kit per inclusioni in resina, cappa chimica, attrezzature per campionamento a bordo (ittiometri, dinamometri, fotocamera digitale), kit per marcatura a bordo, sonde CTD e TD, frigoriferi e pozzetti, cella frigo, cella termostatata.
ATTIVITÀ DIDATTICHE: Biologia ed ecologia dei Grandi Pelagici (4 CFU), Habitat marini artificiali (2 CFU), Gestione delle risorse alieutiche e laboratorio (5 CFU)





