Processi che caratterizzano il mantello superiore lungo margini di placca estensionali e genesi della litosfera oceanica
- Origine ed estensione delle eterogeneità chimiche ed isotopiche nel mantello superiore (C. Ferrando, E. Rampone);
- Evoluzione strutturale e termica della litosfera oceanica (F. Caratori Tontini, L. Crispini, C. Ferrando, E. Rampone);
- Migrazione di fusi nel mantello litosferico e nella crosta oceanica inferiore ed interazioni fuso-roccia (L. Crispini, C. Ferrando, E. Rampone);
- Interazione tra deformazione e migrazione di fusi evoluti nella crosta oceanica gabbrica (C. Ferrando);
- Relazioni tra deformazione ed interazioni fluido-roccia durante processi di serpentinizzazione e circolazione di fluidi idrotermali (F. Caratori Tontini, L. Crispini, M. Scambelluri).
Ricerca multidisciplinare che integra studi di terreno, di laboratorio e geofisici dei massicci ofiolitici Alpini ed Appenninici, delle ofioliti dell’Oman e della litosfera oceanica di dorsali oceaniche attive (Mid-Atlantic Ridge and Southwest Indian Ridge) e bacini di retroarco (Havre Trough, Tirreno Meridionale), in collaborazione con istituti e laboratori nazionali ed internazionali (e.g., Università di Milano, Pavia, Muenster, CNRS Géosciences Montpellier, CNRS-GET Toulouse, CNRS-CRPG Nancy, GNS Science, INGV, IGG-CNR Pavia) nel contesto di progetti PRIN-MIUR, ODP-IODP e ICDP-OMAN.
Processi di subduzione e di collisione ai margini convergenti
- Costruzione di catene orogeniche, subduzione ed esumazione di litosfera oceanica e continentale, formazione di mélange, processi tardivi post-orogenici e sistemi deposizionali (L. Crispini, L. Federico, M. Piazza, M. Scambelluri)
- Subduzione e trasformazione ad alta e altissima pressione della litosfera oceanica e continentale, interazione chimica fluido/roccia durante la subduzione, comportamento fisico dei minerali a condizioni di alta e altissima pressione (L. Crispini, F. Elter, L. Federico, L. Gaggero, M. Scambelluri)
- Devolatilizzazione delle rocce e rilascio di fluidi, trasferimento di elementi volatili e fluido-mobili, metasomatismo del mantello di sopra-subduzione e ciclo profondo del carbonio nelle zone di subduzione (E. Rampone, M. Scambelluri).
Evoluzione della litosfera oceanica e continentale delle Alpi, Appennino, Cordigliera Bética (Spagna), Dabie-Sulu (Cina), Caledonides (Norvegia), Northern Victoria Land (Antartide), Oman (UAE), Sardegna (Italia) nel quadro di progetti e collaborazioni nazionali e internazionali (es. PRIN-MIUR, PNRA; Università di Milano, Padova, Pavia, Berlin Bremen, Bern, Boston College Lehigh- USA, Utrecht, Sorbonne Paris BGR-Hannover, CNRS Geosciences Montpellier).
Tettonica e interazione fluido-roccia sin-tettonica
- Deformazioni da faglia, strutture tettoniche terrestri e offshore, analisi di paleostress, zone di faglia e sismicità (P. Cianfarra, L. Crispini, L. Federico, D. Morelli, M. Scambelluri)
- Deformazione della roccia in presenza di fluidi, vene e mineralizzazioni (L. Crispini, L. Federico, P. Marescotti). Studi condotti nell'ambito di progetti e collaborazioni nazionali e internazionali (PRIN_MIUR, PNRA, ODP-IODP, ICDP; Università di Milano, Pavia, Roma3 , Brema, Michighan, Malaysia, BGR-Hannover, Geosciences Montpellier).
Processi geodinamici di pianeti rocciosi ed esopianeti
- Evoluzione geodinamica dei pianeti terrestri, con particolare attenzione a Marte, e confronti con esopianeti rocciosi (P. Cianfarra, L. Crispini, G. Ferretti, S. Tosi)
- Modellazione tettonica delle calotte polari marziane (P. Cianfarra)
- Tettonica delle superfici planetarie ghiacciate nel Sistema Solare (P. Cianfarra)
- Analoghi terrestri per lo studio degli stili e degli ambienti tettonici (comprese le firme biologiche) di altri corpi planetari (A. Briguglio, R. Cabella, P.Cianfarra, M. Piazza)
Studi condotti nell'ambito di progetti nazionali (INAF-TNG e REM) e internazionali (EUROPLANET2024). Collaborazioni con istituzioni e osservatori nazionali e internazionali (INAF;INFN; OARPAF; TNG, Isole Canarie; ORSA).