HERITAGE-Lab

INFRASTRUTTURA DI RICERCA DI ATENEO

Laboratori per la digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico del territorio ligure.

DISTAV – DAFIST - DAD


Chi siamo
HERITAGE-Lab è un laboratorio diffuso, nato a inizio 2025 dalla collaborazione di vari docenti dell’Università di Genova (afferenti al DISTAV, al DAFIST e al DAD), con la finalità di offrire al pubblico servizi legati alla digitalizzazione, all’analisi ed alla valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico del territorio ligure.

Queste attività sono state svolte e consolidate nel corso degli ultimi quattro anni dai docenti afferenti al laboratorio, nell’ambito di progetti di ricerca nazionali e attività conto terzi che hanno permesso di acquisire nuove tecnologie, infrastrutture e laboratori di servizio dedicati e di sviluppare un know-how specifico, intimamente collegato alla conoscenza del contesto culturale di riferimento ed alle peculiarità territoriali, includendo oltre al paesaggio terrestre anche quello subacqueo. Il regolamento di accesso e le informazioni di dettagli relative all’infrastruttura di ricerca HERITAG-Lab possono essere visualizzate qui:

Dettaglio servizi disponibili

Attività generali
   • Attività di monitoraggio e consulenza dei progetti di tutela e valorizzazione dei beni culturali archeologici, architettonici, monumentali e paesaggistici
   • Consulenze per progetti scientifici e tecnologici o attività culturali e formative promosse da terzi nell’ambito della digitalizzazione, analisi e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale
   • Consulenze per la progettazione e il monitoraggio della esecuzione di interventi sul patrimonio costruito di interesse culturale
   • Attività di progettazione museale e di itinerari culturali, archeologici, monumentali, sia a carattere permanente sia temporaneo, nell’ambito di attività didattiche, di ricerca, di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e paesaggistico
   • Attività di progettazione di contenuti digitali fruibili attraverso l’uso di visori VR

Attività nell’ambito della digitalizzazione (2D e 3D)
   • Fotogrammetria analitica rigorosa e digitale, piana e tridimensionale 
   • Realizzazione di modelli digitali o digital twins (2D e 3D), sia attuali sia storici, di beni culturali e del paesaggio (definiti nell’Art. 2 del Codice dei Beni Culturali)
   • Rilievi con laser scanner o con tecniche di structure from motion 
LINK A PROGETTI PRECEDENTI:
https://sketchfab.com/sma-unige
https://sketchfab.com/MNA
https://sketchfab.com/genovabluedistrict
https://sketchfab.com/CIMAresearchfoundation

Attività in ambito architettonico e paesaggistico
   • Attività di rilievi e indagini nel campo della geomorfologia urbana, mirata soprattutto alla lettura,  interpretazione e cartografia delle forme (naturali, modificate dall’uomo e artificiali) del paesaggio urbano, con particolare attenzione alla identificazione delle forzanti antropiche sui processi naturali 
   • Attività di rilievo e studio delle caratteristiche materiali, costruttive e funzionali e delle condizioni di conservazione di complessi costruiti e siti di interesse culturale, a supporto della progettazione del loro restauro, riuso e valorizzazione 
LINK A PROGETTI PRECEDENTI: https://miage.distav.sciencegeek.it/index.php?lingua=it

Attività in ambito archeologico
   • Attività di archeologia dell’architettura preventive agli interventi di restauro e valorizzazione
   • Attività di verifica preventiva dell’interesse archeologico ed elaborazione di carte di rischio archeologico
   • Attività di scavo archeologico preventivo e attività di ricognizione archeologica, anche tramite tecnologie di telerilevamento Lidar
   • Attività di inventariazione, catalogazione e studio di reperti archeologici postclassici 
   • Attività di studio antropologico e paleopatologico di resti scheletrici umani provenienti da indagini archeologiche.

Attività di formazione
   • Formazione ed aggiornamento di personale addetto alla digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio
   • Formazione relativa alla definizione degli standard nazionali ed internazionali nel campo della documentazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alla digitalizzazione dei beni e agli aspetti legati alla conservazione, analisi e valorizzazione del patrimonio
   • Formazione alla comunicazione e divulgazione dei beni culturali, con particolare attenzione ai beni archeologici, monumentali e paesaggistici  e ai Musei

Dotazione strumentale
   • Attrezzature fotografiche per il rilievo in campo e in ambienti confinati (Nikon D850 (varie); D3300; D5600; D7200; D90; EOS 90D; Canon PowerShot A640; DjI Osmo action 4; vari set di lenti, treppiedi, luci e sfondi)
   • Barra Zscan Menci Software 900 mm
   • Dino-Lite Edge digital microscope USB
   • Droni: DIJ Mini 3 Fly more; DjI  Phantom 4 Pro. V2.0;   Drone DjI (con tool per fotogrammetria)
   • GPS per rilievo topografico di precisione
   • Lase Scanner Leica RTC360 LT
   • Laser Aided Profiler 
   • Livello laser Leica Roteo 20HV
   • Postazione digitalizzazione ORBITVU “ALPHASHOT 360” 
   • Postazione digitalizzazione ORBITVU “MINI KIT” con lightbox per rilievi in situ
   • Ricevitore Gnss Leica GS15 e relativi accessori 
   • Scanner a luce strutturata EinScan-Pro HD 3D Scanner 
   • Sistema GNSS “Base & Rover” Geomax Zenith 16 UHF e 2 GNSS (Gps) di campagna Garmin GPSMAP 66st 
   • Stazione totale Leica TS16 e relativi accessori 
   • Stazioni totali rilievo Trimble 5600 
   • 2 Workstation LENOVO (WS Mobile Lenovo mod. ThinkPad T15g Gen 2, Intel Core i9-11950H, 1 TB SSD, NVIDIA GeForce RTX 3080 16GB, Win 10 Pro, RAM 128 Gb RAM) (~6.000 euro; 2 workstation); 2 workstation per elaborazioni e gestione piattaforme GIS e LIDAR, con relativi software; 3 Workstation Tuxedo 
   • 3 visori per VR PICO4

Membri dell’infrastruttura

UNITA’ DISTAV
   • Prof. Stefano Schiaparelli – Responsabile della IR (https://rubrica.unige.it/personale/VUZBWVtp)
   • Prof. Francesco Faccini (https://rubrica.unige.it/personale/VUZBX19s)

UNITA’ DAFIST
   • Prof. Fabrizio Benente – Responsabile unità DAFIST (https://rubrica.unige.it/personale/UkNHWlNr)
   • Prof.sa Silvia Pallecchi (https://rubrica.unige.it/personale/UkNEWltu)

UNITA’ DAD
   • Prof. Musso Stefano Francesco – Responsabile unità DAD (https://rubrica.unige.it/personale/VUZDWl1r)
   • Prof.sa Anna Boato (https://rubrica.unige.it/personale/VUZCWV9h)
   • Prof.sa Rita Vecchiattini (https://rubrica.unige.it/personale/UkNHWlNp)
   • Prof.sa Daniela Pittaluga (https://rubrica.unige.it/personale/VUZCXlJp)
   • Prof.sa Federica Pompeiano
   • Prof.sa Giovanna Franco (https://rubrica.unige.it/personale/VUZCWFxr)
   • Prof.sa Marta Casanova (https://rubrica.unige.it/personale/UkNFXlps)

Modalità di richiesta servizi
I servizi offerti dal laboratorio diffuso “HERITAGE-Lab” sono offerti all’utente solo in forma di prestazione (i.e. l’utente non può intervenire direttamente nell’utilizzo degli strumenti), con l’unica eccezione dell’affitto dei visori VR per i quali è previsto solo un affiancamento iniziale prima della possibilità di utilizzo diretto da parte dell’utente per il periodo concordato.

Prezziario
Il prezziario del laboratorio è visibile qui:

Per alcune prestazioni non sono indicati costi in quanto per poter formulare un preventivo è necessario comprendere le esigenze dell’utente, la durata del servizio, il numero di beni coinvolti e la loro dimensione. Le tariffe sono anche disponibili presso i siti web dei dipartimenti a cui afferiscono i membri di HERITAGE-Lab.

Form per la richiesta di servizi 
Per richiedere un preventivo fornirci informazioni di dettaglio sui servizi richiesti compilare il form disponibile all’indirizzo: https://forms.office.com/e/AS1HphdFmj?origin=lprLink e raggiungibile attraverso il seguente codice QR:

QR-code Heritage-Lab

Nel form, oltre alla tipologia di servizi richiesti, è possibile specificare e caratterizzare gli aspetti temporali relativi ai servizi richiesti (e.g. periodo di utilizzo degli strumenti, orizzonte temporale richiesto per la realizzazione del servizio, etc.) che ci permetteranno di formulare una offerta specifica e dettagliata. Le proposte ricevute sono accolte e valutate rigorosamente secondo l’ordine temporale di arrivo.

Contatti
RESPONSABILE DELL’INFRASTRUTTURA E DELL’UNITA’ DISTAV
Prof. Stefano Schiaparelli (DISTAV) (Tel. 010-3538563; 388-3633219; Email: stefano.schiaparelli@unige.it).

RESPONSABILE DELL’UNITA’ DAFIST
Prof. Fabrizio Benente ( (Tel. 010-20951425; fabrizio.benente@unige.it)

RESPONSABILE UNITA’ DAD 
Prof. Stefano Francesco Musso (Tel. 010-2095754; stefanofrancesco.musso@unige.it).
 

Focus su progetti in corso

   • Attività di formazione: docenza nell’ambito del progetto IR0000032 – ITINERIS, Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System (D.D. n. 130/2022 - CUP B53C22002150006) Funded by EU - Next Generation EU PNRR- Mission 4 “Education and Research” - Component 2: “From research to business” - Investment 3.1: “Fund for the realisation of an integrated system of research and innovation infrastructures”, sul tema:  “La digitalizzaizone dei beni naturalistici”.

   • Servizi ad enti (2021): Fondazione CIMA (Fondazione Centro Internazionale di Monitoraggio Ambientale) nell’ambito della realizzazione di un “Tour virtuale in realtà aumentata per la scoperta di siti culturali di difficile accesso: il relitto Haven”. Progetto EcoSTRIM (https://sketchfab.com/CIMAresearchfoundation)

   • Servizi ad enti (2022-2024): Fondazione CIMA (Fondazione Centro Internazionale di Monitoraggio Ambientale) per la realizzazione di tre monitoraggi (nel 2022, 2023 e 2024) del coralligeno e della Posidonia Oceanica nell’area di Vado Ligure basati sull’utilizzo di modelli 3D del fondale marino in due diversi siti di immersione

Heritage-Lab 1

   • Servizi ad enti (2023-2024): JOB CENTRE SRL per la “Realizzazione e fornitura di modelli 3D relativi a specie aliene e autoctone presenti nel Mar Ligure, corredati di schede informative, creazione di un video e di un Avatar da utilizzare come voce narrante. Realizzazione di materiali sulle variazioni climatiche e modificazioni ambiente marino da utilizzare in modalità gaming” da collocarsi presso il Genova Blue District (https://sketchfab.com/genovabluedistrict)

Heritage-Lab 2

   • Progetto Fondazione Carige Bando assegni di ricerca 2021 MIAGE: Monitoraggio geo-Idrologico Antica Genova Evoluzione del paesaggio geomorfologico urbano attraverso strumenti multimediali a supporto dell’aumento della percezione del Rischio Geo-Idrologico da parte del cittadino con finalità di Protezione Civile (https://miage.distav.sciencegeek.it/index.php?lingua=it).

Heritage-Lab 3

Articoli

  • Benente F., Di Rosa E., Excavate and Learn: Enhancing Visitor Experience with Touch and NFC, in 1st International Congress on Digital Heritage, DigitalHeritage 2013; Marseille; France; 28 October 2013 - 1  November 2013; Volume 2, 2013, Article number 6744837, Pages 689-692.
  • Schiaparelli S., Pollio V., Panelli C., La Tessa L., Ramirez Castro A., Zurzolo M., Micali C., Arba F., Vinelli F., Benente F. (2025) Servizio Civile Universale e valorizzazione delle collezioni scientifiche universitarie: una sinergia efficace. Museologia Scientifica Memorie, 24: 49-52. ISBN 978-88-908819-8-5.
  • Boato, A. (2024). Architettura a Genova nel tempo: tecniche costruttive e strumenti di datazione.
  • Boato A., L’archeologia in architettura. Misurazioni, stratigrafie, datazioni, restauro, Venezia, Marsilio, 2008.
  • Battini C., Vecchiattini R. (2022) Potenzialità e limiti di sistemi mobile per il rilievo 3D, in Atti del 43° Convegno internazionale UID 2022, a cura di C. Battini e E. Bistagnino, Genova 15-17 settembre 2022, 2022, pp 2090-2105 (pubblicazione open access, testo bilingue italiano-inglese ISBN 978-88-351-4193-8).
  • La Tessa L, Zolezzi D., Schiaparelli S., Coccoli M., Iacono S., Vercelli G. (preprint) Gamifying Cultural Heritage: The Digitization Journey of Genoa University Museum System (SMA-UniGe). Journal of e-Learning and Knowledge Society (https://www.preprints.org/frontend/manuscript/310803de28d05f842b980c318…).
  • Valentini M., Battini C., Vecchiattini R. (2023) HBIM to support the executive design of a restoration. Critical issues related to geometric and semantic modeling, in “SCIRES.it”, 13:2, 2023, pp 125-136 (open access e-ISSN 2239-4303, DOI 10.2423/i22394303v13n2p125).
  • Musso S. Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica. 2010-01-01 
    Franco, G.; Musso, S. F.; Napoleone, L (2020) La Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova. Sintesi di un’esperienza.
  • Pallecchi S. Ritessere e raccontare. Appunti sulla comunicazione in archeologia, Firenze 2023.
  • Pallecchi S., “Usi e riusi delle ceramiche: dalle tracce ai modelli comportamentali”, in Herom 12, 2023 (2024), pp. 251-274.
  • Pittaluga D., Quiros Castillo J.A., Surfaces of 20th-century façades: reflections on their archaeological awareness, in TEMA (Technologies, Engineering, Materials, Architecture), vol.10, n.1 (2024), DOI: 10.30682/tema100001, pp.112-125.
  • Pittaluga D., The archaeology of architecture for the knowledge and preservation of the “modern”, in RA – Restauro archeologico, 2022. Vol. I, Special issue 1972/2022 World Heritage in Transizion. About management, protection and sustainability”, pp.378-383.
  • Schiaparelli S., Alvaro M.C., Carbone C., Cecchetto M., Belmonte D., Guzzi A., Siri A. (2021) The Italian National Antarctic Museum (MNA, Section of Genoa): a national heritage and a scientific resource for the study of Antarctic biological samples. Medicina Historica, 4(3): e2020019

 

 

Last update